AMBIENTE: QUALE ACQUA E QUALE VINO

ACQUA E VINO ECOLOGICO
L'acqua del rubinetto è buona ed ecologica; l'acqua in bottiglia è costosa, viaggia a lungo e produce rifiuti. Quanto al vino, è naturalmente presente anche nella vita ecosostenibile, con un occhio alle etichette bio. Bere acqua del rubinetto è dunque uno dei modi più semplici ed efficaci per salvaguardare l'ambiente. L'acqua del rubinetto è potabile, salutare e controllata di frequente.
L'acquedotto porta l'acqua in ogni casa in modo efficace, pulito ed economico. L'acqua in bottiglia viaggia in camion per centinaia di chilometri e spesso rimane stoccata a lungo sotto il sole,ha un costo elevato e comporta la fatica di portarla a casa. Le bottiglie, in vetro e soprattutto in plastica, sono una fonte di grande spreco di risorse, energia e rifiuti, anche se riciclate.
In viaggio scegliete sempre acqua del rubinetto. In molti aeroporti ci sono fontanelle d'acqua, anche refrigerata.
Vino ed altre bevande.
Dalla vendemmia al bicchiere, una bottiglia di vino produce ben 1,83 kg di CO2. Anche per i vini, così come per le bibite, scegliete preferibilmente prodotti provenienti da agricoltura biologica: l'assenza di impiego di prodotti agricoli di origine chimica riduce l'impatto ambientale.
Si stanno diffondendo acntine e vini ecosostenibili: nella filiera produttiva biologica si mira a ridurre drasticamente l'impatto ambientale e l'uso di energia da fonti fossili.
In questo tipo di produzioni si impiegano gli scarti produttivi per creare energia, si riutilizzano acque piovane e si affiancano ai vigneti alberi che aumentano l'assorbimento di CO2.