L'ECOLOGIA A TAVOLA

L' ECOLOGIA A TAVOLA
Ridurre l'impatto ambientale significa imparare a mangiare meglio. Cibi semplici e freschi, di origine locale, ci fanno vivere bene e ci tengono in forma.
Cibi biologici: i prodotti industriali, conservati e molto elaborati, hanno forti ricadute inquinanti ed un impatto negativo sul nostro organismo.
La spesa a KM zero.
Fragole e ciliegie a Natale, asparagi e peperoni a gennaio e febbraio ma anche zucche in parile o arance in piena estate sono golosità che costano care al portafoglio ed all'ambiente: hanno viaggiato per migliaia di Km, spesso in aereo.
Coltivare frutta e verdura o acquistarla nei mercati agricoli dei produttori locali, consente drastici abbassamenti della carboon footprint legata al cibo.
Ben il 25% del totale delle emissioni di gas serra proviene dalla filiera alimentare ed una grossa fetta dipende dai trasporti. Passando all'uso di prodotti alimentari del territorio si arriva ad abbattere una tonnellata all'anno delle emissioni ci CO2 pro capite.