L'ISOLAMENTO TERMICO DELLA CASA.

È una scelta virtuosa che fa risparmiare. Un buon isolamento può generare risparmi energetici consistenti e ridurre la carbon footprint anche più di quanto la riduce installare pannelli solari, e rende più facile e conveniente il loro montaggio. Isolando pareti, pavimenti e soffitti si riduce anche del 70-80 % il consumo di energia per riscaldare e raffreddare, abbattendo fino a una tonnellata le emissioni di CO2.
Le nostre case sono responsabili del 10% circa delle emissioni inquinanti, ma nei mesi invernali e nelle zone fredde la percentuale è molto più alta. Riduciamo gli sprechi con un buon isolamento.
UNO SCUDO CONTRO IL CALDO ED IL FREDDO
L' isolamento termico.
Una casa ben isolata non solo è meno inquinante e più economica ma anche più salutare. Spifferi da porte e finestre, soffitto non isolato, cattiva qualità dei materiali o presenza di nicchie ed oggetti che formano fenomeni noti come ponti termici disperdono il calore del riscaldamento invernale verso l'esterno e lasciano entrare il caldo d'estate.
Disperdere il calore è un po' come bruciare soldi per scaldarsi: un controsenso che i nostri nonni ben conoscevano, tanto che spesso le case antiche sono meglio costruite di molte case moderne.
Ancora prima di pensare a pannelli solari o ad altre energie rinnovabili, valutate se migliorare l'isolamento termico della casa, che spesso è un vero e proprio colabrodo. Fate eseguire una diagnosi energetica affidandovi rigorosamente ad esperti del settore.
Controllate attentamente il soffitto, le pareti, il pavimento: ci sono dei punti con evidenti dispersioni di calore? C'è un angolo preferito dove si accuccia il cane o il gatto, un punto sul tetto su cui si appoggiano gli uccelli o una parete dove si forma condensa? Probabilmente lì c'è una dispersione termica. Tappate le fessure nei cassonetti e nelle finestre, collocate pannelli isolanti dietro ai termosifoni.
In caso di ristrutturazione, pensate a far realizzare un efficiente cappotto termico con appositi eco materiali isolanti (lana di vetro e lana di roccia, legno, truciolato o simili).
Un buon isolamento tiene caldo d'inverno e fresco d'estate. La casa può disperdere nell'ambiente metà del suo calore interno attraverso pareti, soffitti, finestre, cassonetti, intercapedini, ecc. L' isolamento rende la casa più confortevole e riduce la formazione di muffe. Stop anche al rumore. Il frastuono del traffico raggiunge livelli preoccupanti. Una casa ben isolata è anche molto più silenziosa e in condominio questo requisito è importante, per evitare lo stress causato dei vicini rumorosi.