L'ACQUA UNA RISORSA DA PROTEGGERE .

I CONSIGLI PER NON SPRECARE L'ACQUA.
Il pianeta è formato al 70% di acqua ma quella buona e potabile è veramente poca. Per questo diventa importante evitare di sprecarla.
4. Consumi Idrici.
Il risparmio di acqua in casa è possibile e doveroso; questa è una risorsa troppo delicata per essere sottovalutata.
Per cominciare, bisogna verificare che non ci siano perdite ed eliminarle subito anche se modeste: un rubinetto che gocciola può disperdere fino a 1000 litri d'acqua all'anno.
Dotate ogni rubinetto degli appositi frangigetti: in questo modo si riducono i consumi del 20-30%.
Il maggiore consumo di una casa, incredibile ma vero, è lo sciacquone della toilette: che arriva fino al 30 % del consumo domestico. Si può installare uno scarico di acqua con doppio comando per ottimizzare l'uso in base alle necessità e regolare il riempimento opportunamente. Se possibile, meglio connetterlo alle acque grigie di scarico o a un serbatoio di raccolta dell'acqua piovana, per usare fonti che non sprecano l'acqua potabile per questo uso.
Gli elettrodomestici vanno usati sempre a pieno carico anche per ridurre il consumo di acqua.
Un bel bagno è rilassante ma la doccia consuma meno. Lavare i denti è necessario ma senza lasciare scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto.
Riutilizzate l'acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante.
Limitate anche e soprattutto il consumo di acqua calda. Lo scaldabagno deve essere il più vicino possibile ai rubinetti di uso frequente e deve avere i tubi ben isolati.
Ricordati che sprecare acqua vuol dire sprecare energia. Lo spreco idrico nasconde anche un forte consumo di energia: per portare l'acqua nelle case, infatti, sono continuamente in funziona potenti pompe.