LA CASA PASSIVA.

INQUINAMENTO ZERO CON LA CASA INTELLIGENTE
Oggi è possibile costruire o ristrutturare una casa in modo che non abbia bisogno di combustibili fossili o impianti tradizionali. Consumi ridotti, comfort e salute sono il risultato delle più moderne tecnologia.
La casa passiva così si identifica il modello più efficiente di abitazione ecologica.
Non è necessario alcun impianto di riscaldamento come caldaie e termosifone e neppure l'aria condizionata d'estate: grazie all'alta efficienza energetica dell'edificio, per assicurare il benessere termico sono sufficienti impianti semplici, funzionanti con fonti rinnovabili.
Il nome “casa passiva” significa che il bilancio fra calore ricevuto dal sole e quello siperso da pareti, soffitto, pavimento e finestre, è circa in pareggio: anche il calore generato dagli elettrodomestici viene opportunamente sfruttato.
Come costruire (o ristrutturare) per ottenere “una casa passiva” ? Si parte da una diagnosi energetica e da una progettazione ed un calcolo accurati di tutte le componenti, incluso l'orientamento delle vetrate e finestre, l'inclinazione del tetto, le condizioni climatiche.
Punti chiave: impiego di materiali come lana di vetro o di roccia, sughero, ecc.; isolamento di alto spessore (25-40 cm.); infissi e finestre con specifiche caratteristiche (note come trasmittanza) per ridurre le dispersioni.
Gli impianti : il poco calore necessario a scaldare può essere assicurato da fonti rinnovabili, impianti a biomassa (legna, pellet, ecc.), geotermia, pompe di calore, fotovoltaico. La necessità di rinfrescamento estivo è minimo o assente.
Per l'elettricità si usano pannelli fotovoltaici, per l'acqua calda, invece, pannelli solari termici.