Riscaldare e raffreddare la casa

Riscaldamento e raffreddamento della casa
a) Riscaldamento.
Verificate le dispersioni più evidenti; non mettete oggetti o mensole sopra i termosifoni per farli rendere al meglio.
Scegliete caldaie moderne ed efficaci, come quelle a condensazione.
Il riscaldamento autonomo è più comodo ma in un condominio gli impianti centralizzati o il teleriscaldamento sono molto più efficienti. Per evitare sprechi e suddividere bene i consumi esistono apposite valvole da applicare ai termosifoni e sistemi automatici di contabilizzazione del calore consumato.
Dotando l'impianto di un termostato e programmandolo in base alle esigenze, si arriva a risparmiare fino al 7-10% e si inquina meno.
Abbassare la temperatura media di un solo grado abbatte i costi del 5-10 % ed evita l'emissione di 300 kg di CO2 all'anno. Sfruttate uno dei pochi lati positivi del global warming; quando d'inverno ci sono peridi miti abbassate o spegnete il riscaldamento domestico.
Finestre aperte che spreco. Mai lasciare il riscaldamento acceso con le finestre aperte: è uno spreco enorme ed inutile di soldi ed energia.
b) Il raffreddamento della casa
L' estati si fanno sempre più torride a causa del riscaldamento globale ma l'uso del condizionatore fa aumentare ancora di più le emissioni di CO2, contribuendo ai cambiamenti climatici.
Per ridurre il bisogno il bisogno di raffreddamento occorre che la casa sia ben isolata.
Gli esperti consigliano di fare in modo che la differenza di temperatura tra interno ed esterno sia entro i 5 gradi centrigradi.